Come vendere negli Stati Uniti?
- consiliariconsulting
- Feb 22, 2019
- 2 min read
Updated: Feb 22, 2019

Esiste un mercato per il mio prodotto in America?
L’immagine italiana si è consolidata nel mercato del lusso, del cibo ed accessori, della qualità di vita.
Macchine Utensili, meccanica di base e Meccatronica da sole superano il 55% delle esportazioni negli USA. L’Italia è qui riconosciuta per l’intelligenza delle soluzioni, la razionalità , il design industriale, lo stile, l’alta automazione dei processi produttivi a garanzia di un consistenze livello di qualità nel tempo a costi contenuti.
I prodotti italiani hanno definitivamente il rispetto dell’industria americana.
Perché tanti insuccessi e difficoltà negli USA?
Il 56% delle imprese che affrontano il mercato USA torna a casa dopo un anno, l’86% dopo il secondo.
Le differenze importanti?
Organizzazione, mentalità , prodotto:
Scelta dei partner e degli uomini
Mancanza di comprensione del mercato e Paese,
Distanza
Mancanza di presenza
Risposte al cliente inadeguate
Scarsa di pianificazione operativa e finanziaria
Mancanza di umiltÃ
Il successo richiede flessibilità , presenza, mentalità aperta di coloro che devono coniugare questi termini in modo pronto e veloce.
È necessaria la comprensione ed accettazione della cultura tecnica, molto diversa, e delle differenze culturali nei 54 Stati che sono travestiti da un solo Paese e che troppo spesso consideriamo una sola entità .
Cosa serve per vendere negli USA?
"Per vendere è necessario comprendere, sapere e volere ascoltare."
È importante che la mia organizzazione di supporto al mercato conosca la lingua inglese?
Differenze culturali e di percezione della realtà locale in entrambi i sensi danno un notevole contributo agli insuccessi registrati nelle statistiche. Le stesse parole che usiamo e che sono simili in Inglese ed Italiano: sales, entrepreneur, servizio, business, responsabilità prodotto, liability ecc. hanno connotazioni diverse nelle due culture.
Conoscere l’inglese è essenziale. Spesso non basta saper parlare, serve una conoscenza vera basata sulle differenze culturali e sul loro perché.